Gruppo di Parola: Un aiuto ai bambini che vivono la separazione dei genitori.

Gruppo di Parola: Un aiuto ai bambini che vivono la separazione dei genitori.

La separazione e il divorzio rappresentano uno dei fattori di maggior stress per tutti i soggetti coinvolti, soprattutto per i figli.

Le ricerche e gli studi sugli effetti della separazione sui figli condotte da Amato nel 2000 e da Kelly – Emery tra il 2003 e il 2007 hanno portato ad individuare alcune conseguenze negative per la prole che riassumiamo sinteticamente: disturbi della condotta, aggressività, comportamenti impulsivi e antisociali, problemi con le figure portatrici di autorità, con i coetanei e con i genitori. Inoltre sono bambini più esposti a presentare sintomi depressivi, stati ansiosi e scarsa autostima.

Senza drammatizzare, Kelly nel 2009, evidenziava che per tutti i componenti della famiglia, la separazione è un evento altamente stressante, anche nei casi dei cosiddetti ‘buoni divorzi’ in quanto essa richiede un forte cambiamento di vita e quindi un adattamento a nuove e diverse condizioni.

Ciò che, di fatto, preoccupa di più i figli sono le difficoltà legate ai trasferimenti di abitazione, infatti le mura della casa proteggono, custodiscono, e soprattutto per i bambini è complesso e doloroso lasciare una casa e andare ad abitarne un’altra, o un altro quartiere o addirittura un’altra città.

Altra preoccupazione per i figli è legata alla comparsa di nuovi partner al fianco di mamma o di papà e la nascita di nuovi fratelli o sorelle.

Oltre a questo non è da sottovalutare il fatto che i bambini pensano di essere responsabili in prima persona della separazione dei propri genitori, vivono quindi la situazione con senso di colpa. Inoltre bisogna anche considerare che la comunicazione genitore-figlio è messa a dura prova perché, nel momento della separazione, ma anche diverso tempo dopo, la crisi di coppia, essendo molto complessa, impegna i due genitori su tante questioni a livello economico, giuridico e familiare, e a volte diviene difficile ascoltare i figli, capire realmente cosa provano, aiutarli.

Molte delle preoccupazioni dei figli emergono all’interno del Gruppo di Parola, nello specifico, ciascun bambino sentendosi rassicurato e protetto dal gruppo formato dagli altri bambini, che come lui vivono la medesima situazione, riesce a lasciar uscire queste preoccupazioni. Gli esperti che conducono il gruppo facilitano lo scambio e la discussione fra pari, creando così una rete di mutuo-auto e di supporto tra i bambini stessi. Il gruppo è davvero terapeutico, nei diversi incontri di gruppo i bambini esprimono i loro pensieri, i sentimenti, le emozioni che vengono poi raccolti in un’unica grande lettera. Tale lettera viene letta dai bambini al gruppo dei genitori, durante la seconda parte del quarto e ultimo incontro, i genitori avranno poi la possibilità di scrivere dei bigliettini in risposta alla lettera scritta dai bimbi.

Tale momento si colora di un’emozione forte, le risposte del gruppo genitori sono come ‘gocce d’olio’ sulle ferite dei bambini, le parole degli adulti vanno così a pacificare e tranquillizzare l’animo dei più piccoli. Il senso di colpa e alcune preoccupazioni dei figli tendono a mitigarsi e si ristabilisce la comunicazione tra genitori-figli.

Il Gruppo di Parola segue una metodologia ormai collaudata in diversi Paesi del mondo a partire dal Canada e dalla Francia ed è ampiamente dimostrato che ha degli effetti benefici sui figli che vivono la separazione di mamma e papà.

Centro di Psicologia Clinica con i suoi professionisti (psicologi e psicoterapeuti e mediatori famigliari) si offre come punto di riferimento per dare uno spazio di ascolto, condivisone e sostegno alle famiglie alle prese con la separazione.

 

In particolare a marzo verrà attivato un gruppo gruppi per i bambini dell’età tra i 6 e i 12 anni.

Si tratta di 4 incontri di due ore l’uno che si terranno il sabato mattina.

Il quarto incontro è diviso in due momenti: la prima ora coi bimbi la seconda ora con i papà e le

mamme per uno scambio genitori- figli.

È previsto un primo incontro conoscitivo solo con i genitori.

Per informazioni e approfondimenti sui gruppi di parola potete contattare il centro e  fissare un incontro con la mediatrice, chiamando direttamente la segreteria al 345.1669550 o via mail a info@centropsicologiaclinica.org

Potete anche guardare il video di Costanza Marzotto, psicologa e mediatrice del servizio di psicologia clinica dell’Univesità Cattolica di Milano, relatrice per Centro Psicologia clinica alla serata “Coppie in crisi” organizzata a Saronno il 5 dicembre 2013.

Categorie

4617作文网淀粉肠小王子日销售额涨超10倍罗斯否认插足凯特王妃婚姻让美丽中国“从细节出发”清明节放假3天调休1天男子给前妻转账 现任妻子起诉要回网友建议重庆地铁不准乘客携带菜筐月嫂回应掌掴婴儿是在赶虫子重庆警方辟谣“男子杀人焚尸”国产伟哥去年销售近13亿新的一天从800个哈欠开始男孩疑遭霸凌 家长讨说法被踢出群高中生被打伤下体休学 邯郸通报男子持台球杆殴打2名女店员被抓19岁小伙救下5人后溺亡 多方发声单亲妈妈陷入热恋 14岁儿子报警两大学生合买彩票中奖一人不认账德国打算提及普京时仅用姓名山西省委原副书记商黎光被逮捕武汉大学樱花即将进入盛花期今日春分张家界的山上“长”满了韩国人?特朗普谈“凯特王妃P图照”王树国3次鞠躬告别西交大师生白宫:哈马斯三号人物被杀代拍被何赛飞拿着魔杖追着打315晚会后胖东来又人满为患了房客欠租失踪 房东直发愁倪萍分享减重40斤方法“重生之我在北大当嫡校长”槽头肉企业被曝光前生意红火手机成瘾是影响睡眠质量重要因素考生莫言也上北大硕士复试名单了妈妈回应孩子在校撞护栏坠楼网友洛杉矶偶遇贾玲呼北高速交通事故已致14人死亡西双版纳热带植物园回应蜉蝣大爆发男孩8年未见母亲被告知被遗忘张立群任西安交通大学校长恒大被罚41.75亿到底怎么缴沈阳一轿车冲入人行道致3死2伤奥运男篮美国塞尔维亚同组周杰伦一审败诉网易国标起草人:淀粉肠是低配版火腿肠外国人感慨凌晨的中国很安全男子被流浪猫绊倒 投喂者赔24万杨倩无缘巴黎奥运男子被猫抓伤后确诊“猫抓病”春分“立蛋”成功率更高?记者:伊万改变了国足氛围奥巴马现身唐宁街 黑色着装引猜测

4617作文网 XML地图 TXT地图 虚拟主机 SEO 网站制作 网站优化