I turchi in Italia: l’assedio di Otranto del 1480

Assedio di Otranto, Otranto, Turchi, storia medievale, martiri di otranto

Pierluigi Papa, Bari –

Era il 27 luglio 1480 quando una città, situata sulla costa adriatica dell’odierna Puglia, di nome Otranto vide una flotta straniera, in lontananza, occupare il canale.

Essa salperà nei pressi dei Laghi Alimini, a sei chilometri a nord della città salentina, in una località conosciuta come Baia dei Turchi perché la flotta straniera era appartenente all’Impero ottomano, un impero in ascesa.

Gli idruntini, alla vista della flotta, non avevano una minima idea che da quel giorno si sarebbero scritte delle pagine di storia, le quali saranno raccontate ai posteri, perché storia sarebbe diventato l’assedio subito dalla città.

 

Assedio di Otranto, Otranto, Turchi, storia medievale, martiri di otranto

 

L’ascesa ottomana

L’Anatolia, dopo aver visto nell’XI secolo la dominazione selgiuchida, si era andata sgretolando nel giro di due secoli, in un largo numero di beilicati, emirati turco-musulmani, guidati da un signore, detto il bey. Tra questi, vi era quello degli Ottomani o degli Osmanli, situato a nord-ovest della regione, governato da Osman I Gazi (1258-1324), divenuto bey nel 1280 per via della morte del padre Ertuğrul.

A partire da Osman, il beilicato ottomano adottò una politica espansionistica, conquistando nel giro di un secolo, l’intera regione dell’Anatolia e parte della penisola balcanica, nonostante il rischio di svanire questo progetto per l’invasione di un mongolo di religione islamica di Timur-i-Lenk, noto come Tamerlano (1336-1405).

Nel 1451, un sultano ambizioso salì sul trono turco, di nome Mehmet II, in italiano Maometto II (1432-1481). Maometto II aveva dei grandiosi progetti, tra cui la conquista di Costantinopoli, capitale dell’impero bizantino. Il 2 aprile 1453 iniziò l’assedio alla città. All’epoca, le mura della città erano considerate inespugnabili ma fino a quando crollarono il 29 maggio 1453, permettendo a Maometto II di entrare in città e conquistarla. Da quel momento sarà conosciuto come il fatih, il conquistatore e come Qaysar-ı Rum, Cesare dei Romei.

La campagna espansionistica non si fermò ma proseguì con la conquista del Caucaso, delle isole del mar Egeo e della Grecia ma il fatih non si accontentò, mettendo gli occhi sull’isola di Rodi, distante circa diciotto chilometri dalle coste turche, controllata dal 1309 dai Cavalieri di San Giovanni, in latino Fratres Hospitalis Sancti Johannis in Jerusalem, un ordine monastico-cavalleresco fondato a Gerusalemme nell’ XI secolo.

Il sultano affidò il comando a Mesih Pascià, uomo di cui si sostiene che fosse un discendente della famiglia imperiale bizantina dei Paleologo, i quali governarono l’impero dalla seconda metà del XII fino alla caduta di Costantinopoli. La difesa tenace dei giovanniti, comandati dal Gran Maestro dell’Ordine, il francese Pierre d’Aubusson (1423-1503) ebbe la meglio sull’esercito turco.

I turchi, però, non combatterono soltanto a Rodi ma stavano iniziando ad attuare il piano per la conquista di Otranto.

 

Assedio di Otranto, Otranto, Turchi, storia medievale, martiri di otranto

Veduta di Otranto da carta aragonese del XVI secolo

 

L’assedio di Otranto

Otranto era situata nel Regno di Napoli, governato dal re Ferdinando d’Aragona (1424-1494), detto Ferrante, nella giurisdizione della Terra d’Otranto, una divisione amministrativa comprendente le attuali province di Lecce, Taranto, Brindisi, ad eccezione di Cisternino e di Fasano e fino al 1661, Matera.

Ciò che gli idruntini non sapevano è che Maometto II aveva affidato il comando della spedizione ad Ahmed Pascià, noto come Gedik, lo sdentato. Ahmed Pascià fece un importante carriera politica, ricoprendo il prestigioso ruolo di gran visir, primo ministro dell’impero, tra la fine del 1473 e gli inizi del 1474 fino al 1476 per via delle divergenze con Maometto II, tant’è vero che venne rinchiuso nella fortezza-prigione di Rumeli Hisari. Dopo qualche anno venne scarcerato, divenendo sanjak, sangiacco, cioè governatore del distretto di Salonicco e successivamente di Valona, in Albania.

Fu proprio Valona il luogo da dove partì la spedizione con la flotta, composta da centocinquanta navi, oltrepassando di notte il Canale d’Otranto per sbarcare all’alba sulla costa pugliese. La spedizione era pianificata dettagliatamente da mesi come si può notare dalla scelta del luogo di sbarco, i Laghi Alimini, in quanto indifeso, dotato di fonti naturali e ideale per il facile trasferimento delle truppe.

Il primo gruppo di sbarco era composto da circa diecimila uomini tra giannizzeri, la fanteria dell’esercito turco, e cavalieri pesanti. Oltre alle truppe, portarono sette bombarde, cataste di spingarde a cavalletto, targoni e pesanti archibugi alti. Il secondo gruppo era composto da circa cinquemila uomini, arrivando complessivamente a quindicimila.

I circa cinquemila idruntini, alla vista della flotta, si rifugiarono dentro il perimetro cittadino, difeso dal capitano Francesco Zurlo ma le strutture difensive non erano adeguate a fronteggiare un attacco di tali proporzioni, a causa della cinta muraria risalente all’XI secolo, del castello di epoca federiciana, che si elevava a picco sugli scogli, venne indebolito dalla salsedine, danneggiando il tufo carpato e anche dall’erosione marina, intaccando le fondamenta, infine alcune delle torri, collegate dal muro di cortina, erano sotto la minaccia di un imminente crollo.

Oltre a questo, la città era difesa dai suoi stessi abitanti, i quali non erano soldati di professione ma dei semplici pescatori, marinai, artigiani mentre il capitano Zurlo aveva un striminzito e imprecisato numero di mercenari a propria disposizione.

Appena sbarcati, i turchi mandarono in perlustrazione alcuni uomini verso le località di Frassanito e Fontanelle, a nord dal luogo di sbarco. Essi fronteggiarono una squadra di cavalleggeri aragonesi, inviati per verificare l’identità della minaccia turca, perdendo lo scontro. Così questa squadra verificò la reale situazione e tornò in città per informare.

 

Assedio di Otranto, Otranto, Turchi, storia medievale, martiri di otranto

 

Successivamente, accerchiarono la città tagliando uliveti e agrumeti, scavarono delle fosse e dei steccati, per sistemare delle pelli d’animali per attutire il fuoco dei difensori e assunsero il controllo del mulino a vento, a sud-est della città, con l’intento di ridurre l’approvvigionamento idrico.

Nel frattempo, due messaggeri partirono in direzione di Brindisi e di Napoli per chiedere rinforzi al giustiziere, l’arcivescovo Francesco de Arenis, e allo stesso re. La risposta del re giunse in città, rassicurando che avrebbe inviato dei rinforzi ma il grosso dell’esercito era impegnato nelle guerre toscane contro Firenze. Nonostante ciò, gli abitanti decisero di difendere la città “con le unghie e con i denti”.

Lo Sdentato, conoscendo la situazione dei difensori, avanzò una proposta di resa ma soprattutto avrebbe salvato la vita e tutelato i beni di coloro che si sarebbero sottomessi in maniera spontanea, senza alcuna implicazione religiosa, pagando la jizia, un’imposta di capitazione. La proposta venne rifiutata, rispondendo con un colpo di bombarda, atteggiamento non apprezzato dai turchi, in quanto le ambascerie, le tregue e le richieste di trattative erano considerate sacre.

Il 9 agosto ci fu un duro scontro tra gli idruntini e i turchi, causando la morte di duecento abitanti tra cui i nobili Angelo Maiorano, a capo di cinquanta fanti provvisti di elmo, i celati, e Michele Leondario, membro di una famiglia originaria di Costantinopoli.

Il 10 agosto i turchi occuparono, momentaneamente, una delle torri della città, causando un bilancio di cento morti tra le file idruntine e trecento tra quelle turche.

L’attacco decisivo avvenne l’11 agosto quando i turchi si concentrarono sul muro di cortina del castello, causando una breccia di enormi dimensioni ed entrarono. Le milizie aragonesi tentarono di difendere il varco ma vennero sopraffatte dall’ondata turca, tra questi perirono il capitano Francesco Zurlo e il suo braccio destro Giovanni Antonio dei Falconi.

Con la guarnigione aragonese fuori dai giochi, il compito di difendere Otranto spettò ai suoi stessi abitanti, i quali la difesero come meglio potevano contro uomini addestrati al combattimento.

Il sagrato della Cattedrale, danneggiato dai bombardamenti, divenne l’ultima area difensiva della città ma prima che si levasse il sole, furono costretti a cercare riparo dentro l’edificio, quando l’arcivescovo di Otranto, Stefano Agricoli imbandiva il corpo di Cristo per l’Eucarestia.

I turchi entrarono in chiesa, uccisero l’arcivescovo, mozzandogli e infilandola su una lancia, portandola in giro per le vie cittadine. Molti abitanti furono uccisi, la Cattedrale e il palazzo arcivescovile saccheggiati, i fanciulli, le ragazze più belle e gli adolescenti furono presi come schiavi e trasferiti nella capitale turca. Le schiave rimaste in città dovevano sfornare il pane, giorno e notte, per conto dei conquistatori mentre una ventina di uomini facoltosi pagarono il riscatto per potersi salvare.

Dopo qualche giorno, un destino atroce stava per incombere su ottocento uomini, scortati dai soldati turchi in un luogo, conosciuto come Colle della Minerva, nella parte meridionale della città, pronti a essere decapitati. Era il 14 agosto 1480, la memoria di questi ottocento uomini saranno ricordati dai posteri come i Martiri di Otranto.

LE LETTURE CONSIGLIATE:

  • Bianchi, Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista, Bari, Laterza, 2017;
  • J. Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000;
  • Runciman, La caduta di Costantinopoli 1453, Milano, Feltrinelli, 1968;
  • J. Shaw, traduzione di A. Bombaci, L’Impero ottomano, Utet, Torino 1980;
  • Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000;

4617作文网粮油公司起名字周易文化论坛车运输公司起名大全集游姓女孩起名聪明可爱姓名测试打分起的好不好梦中的你游戏破解版周易算命怎么入门产品起名全集家庭牧场取名起名大全孩子起名字英文名字周易六十四卦的通解借条不是本人名字可以起诉吗梦幻手游职业技能详解免费的生辰八字算命八字算命排八字批八字周公解梦是什么书女孩子起男孩子的名字好吗农历生辰八字算称命酒店起名大全酒店取名大全周公解梦码大全女娃起名字周易算命八字占卜周公解梦梦见吃桃子婚姻算命大全算死命听书免费资源网姓鲁起什么名字好周公解梦查询2018名字的周易给一个卖古典家具的公司起名王金什么起名字淀粉肠小王子日销售额涨超10倍罗斯否认插足凯特王妃婚姻让美丽中国“从细节出发”清明节放假3天调休1天男子给前妻转账 现任妻子起诉要回网友建议重庆地铁不准乘客携带菜筐月嫂回应掌掴婴儿是在赶虫子重庆警方辟谣“男子杀人焚尸”国产伟哥去年销售近13亿新的一天从800个哈欠开始男孩疑遭霸凌 家长讨说法被踢出群高中生被打伤下体休学 邯郸通报男子持台球杆殴打2名女店员被抓19岁小伙救下5人后溺亡 多方发声单亲妈妈陷入热恋 14岁儿子报警两大学生合买彩票中奖一人不认账德国打算提及普京时仅用姓名山西省委原副书记商黎光被逮捕武汉大学樱花即将进入盛花期今日春分张家界的山上“长”满了韩国人?特朗普谈“凯特王妃P图照”王树国3次鞠躬告别西交大师生白宫:哈马斯三号人物被杀代拍被何赛飞拿着魔杖追着打315晚会后胖东来又人满为患了房客欠租失踪 房东直发愁倪萍分享减重40斤方法“重生之我在北大当嫡校长”槽头肉企业被曝光前生意红火手机成瘾是影响睡眠质量重要因素考生莫言也上北大硕士复试名单了妈妈回应孩子在校撞护栏坠楼网友洛杉矶偶遇贾玲呼北高速交通事故已致14人死亡西双版纳热带植物园回应蜉蝣大爆发男孩8年未见母亲被告知被遗忘张立群任西安交通大学校长恒大被罚41.75亿到底怎么缴沈阳一轿车冲入人行道致3死2伤奥运男篮美国塞尔维亚同组周杰伦一审败诉网易国标起草人:淀粉肠是低配版火腿肠外国人感慨凌晨的中国很安全男子被流浪猫绊倒 投喂者赔24万杨倩无缘巴黎奥运男子被猫抓伤后确诊“猫抓病”春分“立蛋”成功率更高?记者:伊万改变了国足氛围奥巴马现身唐宁街 黑色着装引猜测

4617作文网 XML地图 TXT地图 虚拟主机 SEO 网站制作 网站优化