Come Riparare un Monitor LCD

Scarica PDF Scarica PDF

I monitor LCD sono composti da molti componenti complessi, quindi non è inusuale che possano presentare malfunzionamenti o guasti. Per la maggior parte dei problemi, esclusi i danni strutturali gravi, è possibile trovare una facile soluzione direttamente fra le mura di casa. Leggi l'articolo e non tralasciare la sezione dedicata ai consigli riguardanti la sicurezza perché alcune riparazioni potrebbero esporti al rischio di entrare in contatto con forti scariche di corrente elettrica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosticare il Problema

Scarica PDF
  1. Step 1 Controlla la garanzia.
    La maggior parte dei nuovi dispositivi vengono venduti con una garanzia di almeno un anno. Se la garanzia del tuo monitor è ancora valida, contatta il costruttore per fartelo riparare gratuitamente o per beneficiare di una riduzione delle spese di riparazione. Ricorda che in questi casi provare a riparare il danno autonomamente invalida la garanzia.
  2. Step 2 Controlla le spie luminose.
    Se il monitor non visualizza più alcuna immagine, accendilo e controlla le spie luminose di stato poste su uno dei lati del dispositivo. Se uno o più dei led presenti sono illuminati, prosegui nella lettura del prossimo passaggio. Nel caso tutte le spie luminose rimangano spente, l'alimentatore o uno dei cavi di alimentazione potrebbero presentare un problema. Normalmente un simile malfunzionamento è causato da un condensatore bruciato. Puoi provare a riparare il problema autonomamente, in tal caso ricorda che il circuito che gestisce l'alimentazione elettrica di un monitor LCD include componenti ad alto voltaggio e pertanto molto pericolosi. A meno che tu non sia un elettricista esperto in riparazioni di questo genere, porta il tuo monitor in un centro di riparazioni professionale.
    • Altri segnali che possono indicare la presenza di un condensatore bruciato includono un forte ronzio, linee lungo lo schermo e la visualizzazione di immagini multiple.
    • L'unità di alimentazione di un monitor LCD è uno dei componenti più costosi. Se il problema dovesse essere più complesso di un semplice condensatore bruciato, il prezzo da sostenere per la riparazione potrebbe essere considerevole. Se sulle spalle del tuo monitor gravano già molti anni di onorato servizio, potrebbe essere consigliabile sostituirlo con uno nuovo.
  3. Step 3 Illumina lo schermo del monitor con una torcia.
    Se il pannello LCD rimane spento, ma la spia luminosa dell'alimentazione si accende, prova a eseguire questa verifica. Se, illuminando lo schermo con una torcia, sei in grado di vedere l'immagine, significa che il problema risiede nell'impianto di retroilluminazione del dispositivo. Segui questa procedura per sostituire le lampade difettose che illuminano il pannello LCD del monitor.
  4. Step 4 Riparare un pixel...
    Riparare un pixel bloccato. Se il pannello LCD funziona correttamente, ma noti la presenza di alcuni singoli pixel che sono rimasti "bloccati" su un colore specifico, sappi che normalmente possono essere riparati in modo semplice. Accendi il monitor e segui queste istruzioni:
    • Avvolgi la punta di una matita (o di un altro oggetto dall'estremità smussata e sottile) in un panno umido e non abrasivo. Strofinala con molta delicatezza sul pixel difettoso. Applicando troppa forza rischierai di aggravare il danno. [1]
    • Ricerca online un software per la riparazione dei pixel bloccati. Questi programmi inviano al pannello LCD una rapida sequenza di colori diversi che riesce a ripristinare il corretto funzionamento dei pixel difettosi.
    • Acquista un componente appositamente progettato per essere collegato ai monitor LCD e riparare i pixel danneggiati.
    • Se nessuno dei consigli elencati funziona, potresti essere costretto a cambiare il pannello LCD del monitor per risolvere il problema.
  5. Step 5 Prova a riparare le incrinature dello schermo o le zone spente.
    Questi chiari segni di danni fisici spesso sono indice di un monitor non più riparabile. Ostinandoti a tentare potresti provocare un danno ancora maggiore. Tuttavia, se un monitor ridotto in questo stato non è in alcun modo utilizzabile, tentare di ripararlo prima di acquistarne uno nuovo non potrà certamente aggravare la situazione:
    • Scorri la superficie dello schermo con un panno morbido. Se avverti la presenza di rotture dello strato in vetro non procedere oltre nella riparazione. Limitati ad acquistare un monitor nuovo.
    • Strofina il graffio con una gomma per cancellare pulita; fallo il più delicatamente possibile. Rimuovi con cura tutti i residui di gomma che si sono accumulati sullo schermo.
    • Acquista un kit per la riparazione di pannelli LCD graffiati.
    • Leggi questo articolo per avere una panoramica delle possibili soluzioni casalinghe.
  6. Step 6 Acquista un pannello LCD sostitutivo.
    Se stai utilizzando un monitor esterno, valuta di acquistarne uno nuovo. Questa soluzione potrebbe essere più conveniente rispetto a quella di installare un nuovo componente su un vecchio monitor, la cui durata potrebbe essere limitata. Se il danno riguarda un computer portatile o un dispositivo relativamente nuovo però, valutare la sostituzione del pannello LCD o del display potrebbe essere una valida soluzione. Per effettuare l'installazione, richiedi l'intervento di un professionista.
    • Il numero di serie del pannello LCD, normalmente, è stampato direttamente sulla parte posteriore del dispositivo. Usa questo codice per ordinare il pezzo sostitutivo direttamente dal costruttore.
    • Seppure sia possibile tentare di sostituire un pannello LCD in autonomia, si tratta di un processo molto complesso che ti espone al rischio di entrare in contatto con forti scariche elettriche. Segui la guida per il montaggio dedicata al modello specifico del monitor in tuo possesso, in questo modo massimizzerai la sicurezza e le probabilità di successo della riparazione.
  7. Step 7 Esegui altri controlli.
    I motivi per cui un monitor LCD può presentare dei malfunzionamenti sono molteplici, i passaggi qui mostrati sono utili a diagnosticare i problemi e le cause più comuni. Prima di procedere oltre, metti in pratica i consigli indicati per verificare se il tuo problema rientra nelle casistiche descritte. Se il danno non viene individuato o se la riparazione suggerita non funziona, valuta anche le seguenti problematiche:
    • Se il pannello risponde al segnale in ingresso, ma l'immagine risulta confusa, ad esempio visualizzando un insieme disordinato di quadrati multicolore, la scheda AV (audio video) potrebbe essere danneggiata. La scheda AV è il circuito stampato di forma rettangolare che normalmente si trova vicino agli ingressi audio e video del monitor. Sostituisci i componenti che appaiono chiaramente danneggiati usando un saldatore apposito, oppure cambia l'intera scheda installando quella nuova con molta attenzione, fissandola nella sede appropriata e collegando correttamente tutti i cavi.
    • I pulsanti dei controlli principali potrebbero essere difettosi. Pulisci attentamente i relativi contatti metallici usando un prodotto apposito oppure, nel caso di pulsanti allentati o fuori sede, ripristinane il corretto funzionamento. Se necessario, accedi direttamente al circuito stampato su cui sono fissati e verifica che i cavi di collegamento e le saldature siano in perfette condizioni, in caso contrario ripara il danno usando un saldatore.
    • Controlla i cavi di collegamento per verificare che non siano danneggiati. Se puoi, prova a usare un altro set di cavi. Anche in questo caso, ispeziona direttamente il circuito stampato a cui sono collegati e verifica che le saldature siano in perfette condizioni, in caso contrario ripara il danno usando un saldatore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sostituire un Condensatore Bruciato

Scarica PDF
  1. Step 1 Comprendi i pericoli a cui vai incontro.
    I condensatori possono mantenere la propria carica anche dopo che è stata rimossa l'alimentazione elettrica. Maneggiandoli impropriamente potresti esporre il tuo corpo a pericolose scariche elettriche, a volte anche letali. Prendi le seguenti precauzioni per proteggere te e il dispositivo da possibili danni: [2]
    • Sii sincero nel valutare le tue capacità tecniche. Se non hai mai sostituito un componente elettrico di questo tipo o non hai esperienza nel maneggiare i circuiti elettronici, chiedi aiuto a un professionista. L'esecuzione di questo tipo di riparazione non è adatta alle persone poco esperte.
    • Indossa un braccialetto antistatico e lavora in un ambiente privo di elettricità statica. Mantieni l'ambiente di lavoro libero da lana, metallo, carta, garze, polvere, bambini e animali domestici.
    • Evita di lavorare in aree troppo secche o troppo umide. Il livello di umidità ideale dovrebbe essere compreso fra il 35 e il 50%.
    • Prima di iniziare a lavorare, scarica a terra il tuo corpo. Per farlo tocca una parte metallica della struttura del monitor mentre il dispositivo è spento, ma ancora collegato alla rete elettrica.
    • Lavora stando su una superficie con un basso livello di frizione. Se sotto i tuoi piedi è presente un tappeto, prima di iniziare, trattalo con un prodotto in grado di eliminare l'elettricità statica.
    • Indossa guanti in gomma aderenti. In questo modo sarai in grado di maneggiare i componenti e gli strumenti con precisione e agilità.
  2. Step 2 Scollega l'alimentazione.
    Se il monitor è parte integrante di un computer portatile o di un altro dispositivo alimentato a batteria, scollegala prima di iniziare. Un tale accorgimento riduce le probabilità di ricevere una scarica elettrica.
    • Anche se il dispositivo è dotato di batteria integrata, quindi "non-rimovibile", una volta aperta la struttura esterna, normalmente, sarai in grado di scollegarla. Entra nel web e cerca una guida che ti spieghi come smontare il tuo modello specifico, segui le istruzioni indicate.
    • Alcuni dei componenti presenti nel computer continueranno a mantenere la propria carica elettrica. Sii molto cauto quindi e non toccare nessun elemento prima di averlo identificato.
  3. Step 3 Tieni traccia di tutte le operazioni che compi.
    Lavora su una superficie ampia, pulita e piana, dopo averla liberata da tutti gli oggetti che non ti servono. Utilizza una serie di piccoli contenitori in cui inserire le viti di fissaggio e qualsiasi altro componente mano a mano che andrai a rimuoverli. Etichetta ognuno dei contenitori con il nome dell'elemento che servivano a fissare o con il numero di sequenza del passaggio a cui fa riferimento.
    • Prima di scollegare qualsiasi cavo o collegamento interno, puoi optare per fotografare il monitor. In questo modo avrai un ulteriore riferimento che ti sarà utile nella fase di riassemblaggio.
  4. Step 4 Rimuovi la copertura esterna.
    Per farlo, svita qualsiasi vite in vista o elemento plastico di fissaggio che mantiene uniti la copertura posteriore e la parte frontale del monitor. Per separare le due parti della struttura, usando uno strumento sottile e flessibile per fare leva. Una spatola in plastica è l'ideale.
    • Eseguendo questa operazione con una leva metallica si corre il rischio di rovinare un elemento della struttura o di causare un corto circuito elettrico. Durante questo passaggio iniziale, l'utilizzo di strumenti in metallo è ancora relativamente sicuro, ma per i passaggi successivi è meglio optare per strumenti in plastica.
  5. Step 5 Individua la scheda elettronica dedicata all'alimentazione.
    Normalmente tale sezione si trova vicino al cavo o al connettore di alimentazione. Per riuscire a individuare questo componente, potrebbe essere necessario smontare dei pannelli aggiuntivi. Questa tipologia di circuiti elettrici è caratterizzata da una serie di condensatori di forma cilindrica di varie dimensioni, inclusi alcuni molto grandi. Trovandosi sul lato non visibile del circuito, verranno tuttavia esposti alla vista solo nel momento in cui finirai di separare la scheda in oggetto dal resto della struttura.
    • Se non sei sicuro di quale sia la scheda dedicata al controllo dell'alimentazione del tuo monitor, esegui una ricerca sul web utilizzando il modello specifico del dispositivo.
    • Non toccare nessuno dei contatti metallici presenti su questa scheda perché i condensatori potrebbero essere ancora carichi e potresti correre il rischio di prendere la scossa.
  6. Step 6 Rimuovi il circuito stampato.
    Svita tutte le viti che lo fissano in posizione e scollega tutti i cavi a nastro presenti. Quando scolleghi questo tipo di cavi, estrai sempre il connettore dalla relativa sede. Nel caso di socket orizzontali o verticali, fai forza seguendone l'orientamento. Cercando di scollegare il cavo a nastro semplicemente tirandolo, rischierai di danneggiarlo.
    • Alcuni connettori di cavi a nastro sono dotati di una piccola linguetta di sicurezza che deve essere sollevata prima di poter scollegare il cavo.
  7. Step 7 Individua e scarica i condensatori più grandi.
    Solleva con molta attenzione la scheda, tenendola dai lati e avendo l'accortezza di non toccare nessun componente elettronico o contatto metallico. Osservando l'altro lato del circuito stampato, individua i condensatori cilindrici. Ognuno di questi componenti è collegato al circuito stampato tramite due perni metallici. Per ridurre il rischio di ricevere una scarica elettrica, scarica ogni condensatore seguendo questa procedura: [3]
    • Acquista un resistore che abbia una resistenza elettrica compresa fra 1,8 e 2,2 kΩ, con una potenza di 5-10 watt. Utilizzare questo strumento è molto più sicuro che usare un semplice cacciavite che potrebbe innescare scintille o rovinare il circuito integrato.
    • Indossa dei guanti in gomma.
    • Individua i contatti più grandi del condensatore. Tocca per alcuni secondi i due contatti metallici del condensatore con quelli del resistore.
    • Per essere sicuro del risultato, controlla la tensione presente fra i due contatti del condensatore usando un multimetro. Nel caso ci sia ancora una carica residua, collega nuovamente il resistore al condensatore.
    • Ripeti questa procedura con tutti i condensatori più grandi presenti sul circuito integrato. I condensatori di dimensioni più piccole, normalmente, non sono in grado di causare danni gravi.
  8. Step 8 Individua e fotografa eventuali condensatori rotti.
    Osserva i condensatori per individuare quelli che, anziché avere la sommità perfettamente piatta, presentano un rigonfiamento a forma di cupola. Controlla ogni condensatore alla ricerca di fuoriuscite di liquido o di tracce di perdite precedenti ormai secche. Prima di procedere alla rimozione, fotografa ogni elemento oppure prendi nota della posizione ed evidenzialo con un pennarello. Trattandosi di componenti dotati di una precisa polarità di funzionamento, è molto importante individuare il terminale negativo e positivo di ogni condensatore. Se devi sostituire più di un condensatore, tieni traccia del tipo e della posizione di ognuno.
    • Se nessuno dei condensatori presenti sul circuito appare danneggiato, controlla la resistenza elettrica di ognuno usando un multimetro.
    • Alcuni condensatori, anziché avere una forma cilindrica, appaiono come dei piccoli dischi. Questo modello di condensatori si rompe molto raramente, ma, per essere certo che funzionino perfettamente, controllali comunque.
  9. Step 9 Dissalda i condensatori che vanno sostituiti.
    Utilizza un saldatore e una pompa dissaldante per staccare i terminali metallici dei condensatori rotti dal circuito stampato. Metti da parte e conserva i componenti rimossi.
  10. Step 10 Acquista i componenti sostitutivi.
    Qualsiasi negozio di componenti elettronici può venderti dei condensatori nuovi a prezzi davvero economici. Cerca dei condensatori che abbiano gli stessi attributi di quelli da sostituire:
    • Dimensione
    • Voltaggio di funzionamento (misurato in Volt)
    • Capacità (misurata in Farad o µF)
  11. Step 11 Salda i nuovi...
    Salda i nuovi condensatori. Per installare i nuovi condensatori sul circuito stampato, usa un saldatore apposito. Assicurati di collegarli rispettando la polarità indicata sulla scheda. Al termine controlla che tutte le nuove saldature siano solide.
    • Utilizza un materiale per saldature che sia adatto ai componenti elettronici.
    • Se hai perso la posizione esatta di un determinato condensatore, cerca online lo schema elettrico relativo al circuito stampato del tuo monitor.
  12. Step 12 Rimonta il monitor ed esegui un test.
    Riassembla tutti i collegamenti, i pannelli, le viti e i componenti, esattamente come in origine. Dopo aver installato tutte le parti elettriche e i collegamenti, e prima di installare nuovamente la copertura posteriore dello schermo, è meglio eseguire un test di funzionamento. Se il problema persiste, puoi scegliere di chiedere aiuto a un professionista o di acquistare un monitor nuovo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sostituire la Lampada della Retroilluminazione

Scarica PDF
  1. Step 1 Scollega la corrente elettrica.
    Nel caso di un monitor esterno, scollega il cavo di alimentazione dalla presa elettrica, per un computer portatile rimuovi invece la batteria.
  2. Step 2 Smonta il monitor.
    Svita le viti che bloccano in sede la copertura posteriore del monitor. Con molta attenzione rimuovila usando una spatola in plastica per fare leva. Scollega dal pannello LCD tutti i componenti presenti, prendendo nota della collocazione di ognuno.
  3. Step 3 Individua la lampada responsabile della retroilluminazione.
    Si tratta di una lampada al neon normalmente collocata proprio dietro al pannello LCD. Per poterla individuare e rimuovere, dovrai smontare eventuali pannelli o coperture aggiuntive. Esegui ogni movimento con molta delicatezza.
    • Alcuni componenti potrebbero avere ancora una carica elettrica residua. Durante la ricerca non toccare nessun circuito stampato, se non indossando un paio di guanti in gomma.
  4. Step 4 Acquista una lampada identica presso un negozio di componenti elettronici.
    Se non sai quale modello di lampada acquistare, scatta una fotografia del componente e mostrala al personale del negozio. Prendi inoltre nota del modello e delle dimensioni del monitor e della grandezza della lampada.
  5. Step 5 Disinstalla il vecchio, o i vecchi, neon e installa quelli nuovi.
    Fai molta attenzione se si tratta di una lampada fluorescente a catodo freddo (CCFL). Questo tipo di neon contiene mercurio e richiede una procedura di smaltimento specifica. In questo caso segui sempre le normative vigenti nell'area dove risiedi.
  6. Step 6 Prova a eseguire delle riparazioni aggiuntive.
    Se dopo la sostituzione della lampada, il monitor ancora non si accende, il problema potrebbe risiedere nella scheda di alimentazione della retroilluminazione. Questo circuito viene chiamato "inverter" e, normalmente, è situato vicino alle lampade al neon e presenta una sorta di "tappo" per ogni serie di luci. Ordina una scheda sostitutiva e, con molta attenzione, installala nel monitor. Per ottenere un risultato ottimale senza correre rischi, segui le istruzioni di montaggio presenti nella guida relativa al modello specifico del tuo monitor.
    • Prima di procedere alla sostituzione della scheda che controlla la retroilluminazione, assicurati che il monitor produca un'immagine visibile quando lo illumini con una torcia. Se dopo la sostituzione, il monitor non mostra più alcuna immagine, significa che non hai eseguito un'installazione corretta. Controlla con attenzione alla ricerca di cavi di collegamento allentati.
    Pubblicità

Consigli

  • Sostituire il pannello LCD di un monitor può modificare in modo significativo la gamma di colori usata dal display. Per correggere questo problema dovrai calibrare nuovamente il monitor. Se questo passaggio non risolve il problema, prova a sostituirne la lampada.
  • Informati in merito alle norme vigenti nella tua area di residenza riguardanti il riciclo e lo smaltimento di componenti elettronici.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se durante la riparazione, dovessi danneggiare uno qualsiasi dei cavi, il monitor smetterà di funzionare. In questo caso potrai provare a portarlo in un centro di riparazione professionale, ma se il danno fosse grave potrebbe non esserci più niente da fare.
  • Normalmente i fusibili di protezione si bruciano a causa di un sottostante problema più grave. Sostituire semplicemente il componente, senza aver individuato e risolto il problema, molto probabilmente ti farà solo sprecare un secondo fusibile. In presenza di un fusibile bruciato, valuta di sostituire l'intera scheda madre o di acquistare addirittura un monitor nuovo. Non limitarti mai a installare un fusibile con un amperaggio superiore per evitare che bruci una seconda volta, altrimenti qualche altro componente potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente o addirittura scatenare un incendio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cacciavite
  • Panno morbido
  • Torcia
  • Software per la riparazione di pixel bloccati
  • Spatola
  • Componenti sostitutivi
  • Saldatore
  • Stagno per saldature di componenti elettronici
  • Pompa dissaldante
  • Resistore

wikiHow Correlati

Eliminare i Graffi su uno Schermo LCDEliminare i Graffi su uno Schermo LCD
Usare un TesterUsare un Tester
Testare un RelèTestare un Relè
Testare un Fusibile con un MultimetroTestare un Fusibile con un Multimetro
Far Uscire l'Acqua dall'Altoparlante dello SmartphoneCome rimuovere l'acqua dagli altoparlanti di un iPhone o dispositivo Android
Riparare una Tastiera che Digita Caratteri ErratiRiparare una Tastiera che Digita Caratteri Errati
Riparare un Computer Portatile che non Carica la BatteriaRiparare un Computer Portatile che non Carica la Batteria
Leggere un CondensatoreLeggere un Condensatore
Collegare un PotenziometroCollegare un Potenziometro
Collegare a Ponte un AmplificatoreCollegare a Ponte un Amplificatore
Testare un AlimentatoreTestare un Alimentatore
Correggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei DatiCorreggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei Dati
Riparare un Pixel Bloccato su uno Schermo LCDRiparare un Pixel Bloccato su uno Schermo LCD
Affilare le Lame della Macchinetta Tagliacapelli
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.digitaltrends.com/mobile/how-to-fix-a-dead-pixel/
  2. http://blog.macsales.com/2225-discharging-static-electricity-for-safe-computer-upgrading
  3. http://www.electronicrepairguide.com/capacitor-discharge.html

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Luigi Oppido
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 69 399 volte
Categorie: Manutenzione & Riparazione
In altre lingue
  • Stampa
Questa pagina è stata letta 69 399 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità